Il piano di risparmio gas per l’inverno
Riscaldamento ridotto di 1°C ( da 20 a 19 ) per un’ora al giorno, termosifoni accesi più tardi ad ottobre e spenti prima a fine stagionefredda, aliquote di elettricità e gas a prezzi controllati per le imprese, una nuova campagna informativa per spingere i cittadini a limitare i consumi. Nessuna stretta sulle aziende (per ora), ma un sistema di incentivi per quelle “interrompibili”, ovvero quelle che possono modificare senza grossi problemi i cicli produttivi. Non si tocca la scuola: scompare l’ipotesi ritorno in Dad. Queste le proposte cardine del Piano di risparmio gas dell’Italia, che contiene anche altre misure di emergenza per l’inverno illustrate ieri dal ministro per la transizione ecologica Roberto Cingolani.
Con questi interventi Il MiTE spera di “conseguire risparmi variabili dell’ordine tra 3 e 6 miliardi di metri cubi di gas in un anno”. Risultato da raggiungere anche con “l’utilizzo di combustibili alternativi per limitati periodi”, cioè la riaccensione delle centrali a carbone.